CODICE ETICO
Al fine di favorire la qualità e il prestigio dell’attività svolta dalla Società Italiana delle scienze applicate alle piante
officinali e ai prodotti per la salute, associazione culturale no profit, di seguito indicata come SISTE e la diffusione
di uno spirito associativo adeguato, si ritiene necessaria l’istituzione di un CODICE ETICO specifico che esprima i valori
guida e lo stile comportamentale in cui sia possibile ritrovarsi, sia cementando una comunione d’intenti e di volontà tra
i Soci, sia esternando un’immagine tale da qualificare ed identificare l’Associazione.
Il CODICE ETICO, di seguito riportato, contiene una serie di principi a cui soci, dipendenti, collaboratori e Organi
dell’Associazione devono ispirarsi, impegnandosi ad attuare con trasparenza e rispettare modelli di
comportamento ispirati all’autonomia, integrità, eticità ed a sviluppare le azioni coerenti.
Ogni socio dovrà essere compartecipe e coinvolto nel perseguimento degli obiettivi e nel rispetto delle
relative modalità, in quanto ogni singolo comportamento non eticamente corretto non solo provoca
negative conseguenze in ambito associativo, ma danneggia l’immagine stessa dell’Associazione e dei
suoi iscritti presso la pubblica opinione, presso il legislatore e la Pubblica amministrazione.
Il CODICE ETICO costituisce uno strumento normativo in grado di modificare stabilmente i comportamenti
dei singoli, certificando l’adesione dell’Associazione e dei suoi Soci all’insieme dei valori etici
costituenti la finalità di SISTE.
Il CODICE ETICO è un mezzo efficace per prevenire comportamenti irresponsabili o illeciti da parte di
chi opera a qualsiasi titolo, in nome o per conto di SISTE, poiché introduce una definizione chiara
ed esplicita delle responsabilità etiche e sociali verso tutti i soggetti coinvolti direttamente o
indirettamente nell’attività dell’Associazione (Soci, dipendenti, collaboratori, istituzioni pubbliche
e private, aziende, associazioni e chiunque altro sia interessato dall’attività dell’Associazione).
L’appartenenza a SISTE implica l’osservanza della normativa giuridica generale vigente e l’accettazione
e la piena adesione non soltanto allo statuto dell’Associazione, ma anche al presente CODICE ETICO.
Il CODICE ETICO non sostituisce e non prevale sulle leggi vigenti.
Il CODICE ETICO integra e completa quanto riportato nello Statuto.
Art.1 – Principi etici di riferimento
SISTE si ispira nella sua attività ai seguenti principi etici, vero fondamento per ogni comportamento
e per ogni momento della vita dell’Associazione:
Autonomia: SISTE afferma la propria autonomia rispetto a qualsiasi condizionamento economico, politico,
confessionale, sociale e scientifico che possa in qualche modo condizionare la propria indipendenza.
Legalità: SISTE si impegna a rispettare tutte le norme, le leggi, le direttive ed i regolamenti nazionali
ed internazionali. Inoltre ispira le proprie decisioni ed i propri comportamenti al rispetto dei
diritti fondamentali della persona e alla cura dell’interesse pubblico.
Onestà: l’onestà rappresenta il principio fondamentale per tutte le attività di SISTE e costituisce
valore essenziale della gestione organizzativa interna tra i Soci e verso l’esterno. I rapporti
tra i Soci sono improntati a criteri e comportamenti di correttezza, collaborazione, lealtà e
reciproco rispetto.
Etica ed Estetica: SISTE si impegna a vigilare affinché da parte dell’Associazione, dei dipendenti,
collaboratori e dei propri Soci siano sempre posti in essere comportamenti che, ancor prima di
essere obbligatoriamente etici, appaiano anche come tali.
Dipendenti e collaboratori SISTE si impegnano a non svolgere alcuna attività contraria ai principi
del presente Codice ed in concorrenza alle attività dell’Associazione.
Responsabilità: SISTE, consapevole del proprio ruolo, si impegna ad operare sviluppando iniziative
che sappiano coniugare l’interesse dei singoli e della collettività, nell’ottica di contribuire
al miglioramento della qualità della vita.
Trasparenza: SISTE si impegna ad operare in modo chiaro e trasparente, senza favorire alcun gruppo
di interesse o singolo individuo. SISTE persegue la trasparenza all’interno dell’organizzazione tra Soci e nei confronti dei destinatari delle proprie attività.
Valorizzazione delle persone: SISTE riconosce la centralità delle persone e ritiene che il contributo
professionale di chi collabora con essa sia un fattore essenziale di successo e di sviluppo.
La gestione delle risorse umane di SISTE è improntata al rispetto della personalità e della
professionalità di ciascuna di esse, in un quadro di lealtà e fiducia e alle pari opportunità.
SISTE rifiuta ogni discriminazione di razza, di genere, di nazionalità, di religione, di lingua o politica.
Riservatezza: SISTE assicura la riservatezza delle informazioni in proprio possesso fornite dai Soci
e relative agli stessi e si impegna a non divulgarle e ad utilizzarle nella misura strettamente
indispensabile al compimento delle proprie attività.
Art.2 – Finalità di SISTE
SISTE persegue le seguenti finalità:
SISTE persegue le seguenti finalità:
- a) creare un polo culturale per lo sviluppo, la promozione e la diffusione dell’utilizzo delle piante
officinali nei prodotti per la salute ed il benessere;
- b) tutelare gli interessi di tutti gli operatori a vario titolo interessati all’utilizzo delle piante
officinali e ove occorra, quelli di singoli soci e gruppi di soci, in tutti i casi in cui gli
interventi richiesti siano conformi alle finalità ed al CODICE ETICO dell’Associazione, assumendone,
se del caso, la rappresentanza nelle circostanze che lo richiedono anche nei rapporti con le autorità competenti;
- c) promuovere la riqualificazione del territorio nazionale attraverso le piante officinali e contribuire
alla valorizzazione dei settori nei quali le stesse trovano applicazione;
- d) informare e aggiornare sotto il profilo tecnico, scientifico e legislativo i Soci e realizzare
iniziative finalizzate alla formazione e alla preparazione tecnica e culturale degli operatori del settore;
- e) promuovere la certificazione ed i marchi di qualità dei prodotti contenenti piante officinali;
- f) favorire la ricerca di prodotti e di tecnologie maggiormente sicuri per l’uomo e per l’ambiente.
Art. 3 – Attività di SISTE
A titolo esemplificativo e non tassativo l’Associazione realizzerà le proprie finalità attraverso le seguenti attività:
-
a) organizzare riunioni con i Soci per la trattazione di tematiche di comune interesse;
- b) promuovere e aderire a progetti di ricerca volti a migliorare la conoscenza sulle piante officinali, verificarne l’importanza in termini di valorizzazione del territorio, occupazione e salute per il consumatore;
- c) promuovere iniziative volte a supportare l’utilizzo di piante officinali nei prodotti per la salute ed il benessere;
- d) realizzare e diffondere studi e monografie relative alle piante officinali;
- e) curare i rapporti con Istituzioni pubbliche e private, in particolare Associazioni, Fondazioni,
Scuole, Università, Consorzi, Società, Organizzazioni nazionali, estere e sovranazionali;
- f) realizzare iniziative editoriali a carattere scientifico, tecnico e legislativo relative alle tematiche di interesse, finalizzate alla gestione di problemi tecnico-produttivi, legislativi, gestionali e amministrativi;
- g) mantenere i contatti con l’opinione pubblica al fine di promuovere e valorizzare correttamente
ed adeguatamente l’immagine ed il ruolo dei soci;
- h) organizzare e partecipare a ricerche, studi, dibattiti, convegni e manifestazioni fieristiche
su temi relativi alle scienze applicate alle piante officinali;
- i) effettuare una costante sorveglianza affinché il livello di comportamento dei Soci sia conforme
all’etica e alle finalità dell’Associazione;
- l) offrire servizi specifici per i Soci in diretta attuazione degli scopi istituzionali.
Art. 4 – Comitato Etico
L’Associazione, in merito ai propri progetti e iniziative, potrà avvalersi del parere del Comitato Etico
che viene istituito per sovraintendere alle norme del presente CODICE ETICO. Il Consiglio direttivo,
a maggioranza semplice, delibera la nomina dei componenti del Comitato Etico, composto da tre membri
nominati fra i Soci. I componenti si caratterizzeranno per il riconosciuto profilo etico e morale,
dureranno in carica quattro anni e saranno rieleggibili.
Al Comitato Etico, quale organo di garanzia e di rappresentanza etica, compete una funzione consultiva,
propositiva e di controllo perché l’Associazione si sviluppi nell’ambito dei criteri di eticità,
così come individuati nello Statuto e nel Codice stesso. Del suo operato informerà il Consiglio direttivo,
garantendo altresì ai Soci un’informazione periodica sulla sua attività, tramite le modalità ed i canali
interni all’Associazione.
Art.5 – Approvazione del CODICE ETICO e suo mantenimento nel tempo
Il CODICE ETICO è approvato dal Consiglio Direttivo di SISTE.
Eventuali futuri aggiornamenti saranno approvati dal Consiglio direttivo di SISTE e diffusi tempestivamente
a tutti i destinatari. La verifica dello stato di adeguatezza del CODICE ETICO rispetto alla sensibilità
dell’Associazione, la sua attuazione e la sua applicazione è di competenza del Comitato Etico,
in collaborazione con il Presidente e con il Consiglio direttivo. Il Comitato Etico potrà farsi
anche promotore di proposte di integrazione o modifica dei contenuti, anche sulla base delle segnalazioni fornite dai Soci.
Art.6 – Sistema sanzionatorio
SISTE mette in atto le necessarie misure al fine di svolgere attività di verifica e monitoraggio dell
’applicazione del CODICE ETICO.
Violazione delle disposizioni contenute in esso e nello Statuto comporta, a carico dei destinatari
responsabili di tali violazioni, laddove ritenuto necessario per la tutela degli interessi associativi
e compatibilmente con quanto previsto dal quadro normativo vigente, l’applicazione di provvedimenti sanzionatori.
Art. 7 – Violazioni del CODICE ETICO
In caso di accertata violazione del CODICE ETICO, il Comitato Etico riporta la segnalazione e richiede
l’applicazione di eventuali sanzioni ritenute necessarie al Consiglio direttivo di SISTE e alla Presidenza.
Nel caso in cui tali violazioni riguardino uno o più membri del Consiglio direttivo o il Presidente,
il Comitato Etico riporterà le segnalazioni e la proposta di sanzione disciplinare per conoscenza
al Consiglio direttivo, in quanto organo collegiale, per l’eventuale convocazione dell’Assemblea dei Soci.
Le competenti funzioni, attivate dagli organi di cui sopra, approvano i provvedimenti, anche sanzionatori,
da adottare secondo le normative in vigore, ne curano l’attuazione e riferiscono l’esito al Comitato Etico.
Art.8 – Strumenti utilizzati da SISTE
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, l’Associazione ritiene necessario sviluppare i progetti e le
attività sia con le proprie risorse umane, sia con la collaborazione di esperti e/o consulenti di
volta in volta scelti ad hoc. Le risorse finanziarie possono essere reperite nel patrimonio dell’Associazione,
presso le Istituzioni (es. finanziamenti Unione europea) o, in casi straordinari, previa approvazione del
Comitato Etico, facendo ricorso a finanziamenti privati, comprese eventuali liberalità che aziende in
genere o anche Enti, potranno offrire per gli obiettivi descritti o per specifiche iniziative di interesse
per l’Associazione ed i Soci.
Art.9 – Trasparenza comportamentale
L’adesione all’Associazione riflette l’impegno dei Soci di SISTE all’osservanza delle leggi vigenti, dello
Statuto e dei principi contenuti nel presente CODICE ETICO, ma anche la volontà di operare, in ogni atto
della propria vita privata, associativa, professionale e pubblica, secondo trasparenti e corrette norme
di comportamento. In particolare i Soci di SISTE riconoscono la propria responsabilità nel garantire che
le necessarie risorse umane e finanziarie siano reperite in maniera etica, professionale e trasparente,
secondo l’interesse esclusivo dell’Associazione e mai a vantaggio personale.
Art.10 – Tutela del nome SISTE
Nello svolgimento delle proprie attività i Soci di SISTE non devono commettere azioni capaci di danneggiare
o compromettere i profili valoriali e d’immagine che caratterizzano l’Associazione e il suo buon nome,
né la sua progettualità, ossia le attività che pone in essere per raggiungere i propri scopi.
Art.11 – Utilizzo dei fondi
L’Associazione s’impegna a perseguire un efficace, efficiente e lungimirante uso delle risorse umane e
finanziarie. A tale proposito, l’Associazione garantisce che le risorse finanziarie saranno utilizzate
secondo il criterio della buona gestione per fini conformi a quelli statutariamente indicati.
La destinazione dei fondi deve essere chiaramente esplicitata e legata alla sopravvivenza
dell’Associazione e alla realizzazione di specifici progetti.
Art. 12 – Ambito di operatività e diffusione esterna
Il presente Codice si rivolge altresì ai rapporti intercorrenti tra l’Associazione e i soggetti
che forniscono gli strumenti necessari al raggiungimento della finalità associativa. Pertanto
il Codice sarà esteso, nelle forme e nei modi ritenuti più idonei, a quanti a vario titolo operino
nell’ambito del settore ed entrino in contatto con l’Associazione.
Art. 13 – Accettazione del CODICE ETICO
Ogni Socio al momento dell’iscrizione, prende visione e accetta il presente Codice, esprimendo
l’impegno a rispettarlo rigorosamente e a non ostacolare in nessun modo il lavoro degli Organi
preposti alla salvaguardia della sua effettività.
Scarica il documento in PDF
